Il percorso inizia ad Orasso dalla piazzetta all’ingresso del paese. Si entra nel paese e si imbocca la strada lastricata a salire (segnavia con indicazione Cursolo); essa è dapprima lastricata e poi diventa sentiero, siamo su un tratto della “Via Borromea”, che prende il nome da San Carlo Borromeo in ricordo di una sua visita pastorale compiuta in valle nel 1574. Seguiamo la via fino ad arrivare all’Oratorio della Madonna del Sasso in posizione panoramica appena fuori dal paese. Da qui inizia il vero e proprio sentiero per Cursolo, che procede in falsopiano nei boschi terrazzati di castagni. Lungo la mulattiera che collega i due nuclei abitati si osserva una vasca per la lavorazione della canapa, diverse cappelle e un vecchio mulino. A Cursolo arrivati alla piazza della chiesa si imbocca il percorso per gli alpeggi in direzione di Montevecchio. Il bellissimo alpeggio, in posizione panoramica, si raggiunge attraverso un percorso che si snoda tra boschi di faggi e ridiscende poi ad Orasso, toccando ancora zone di antichi terrazzamenti a monte del paese.
Nessun commento:
Posta un commento